Il piano di studio è l’insieme di tutte le attività e gli esami che lo studente dovrà sostenere nell’arco di tutta la durata del corso a cui è iscritto. E’ modificabile e inter scambiabile.
Obiettivi formativi:
Gli studenti saranno in grado di comprendere e analizzare i principi della Sovranità Alimentare e dell’Agroecologia, applicando tali conoscenze nella loro pratica agraria e agroecologica.
Punti Chiave:
- La Sovranità Alimentare come diritto collettivo e individuale.
- Importanza della formazione continua per il cambiamento sociale.
- Differenza tra sapere informale (contadino) e sapere formale (accademico).
- Ruolo delle comunità locali nella promozione della Sovranità Alimentare.
- Politiche agricole basate sulla giustizia sociale e sull’autonomia degli agricoltori.